"IN2STEAM: Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education" è un progetto triennale Erasmus+ KA201 rivolto agli studenti delle scuole primarie al fine di migliorare gli approcci educativi nell'ambito delle cosiddette STE(A)M, coinvolgendo sempre più studentesse nelle materie tecnico scientifiche. Nel progetto verranno altresì coinvolte 18 professioniste STEM che sosterranno le attività del partenariato e delle scuole coinvolte. L'acronimo inglese “STEM” sta per scienza, tecnologia, ingegneria (engineering) e matematica, mentre la A comprende le arti visive e/o dello spettacolo che vengono utilizzate come strumenti per l'educazione e la promozione delle STEM. ![]() Il partenariato IN2STE(A)M coinvolge 6 partner provenienti da 6 paesi europei che svilupperanno nuove metodologie per la didattica, al fine di migliorare le competenze trasversali degli studenti e offrire loro un approccio multidisciplinare che combini scienze sociali e STEM. ![]() Attività in corso
ll 20 e 21 novembre 2019 i partner si sono riuniti a Palermo per discutere le azioni future e lo sviluppo di strumenti innovativi per l’insegnamento delle STEM nelle classi. A luglio 2020, è stata terminata la ricerca dal titolo "IO1 - Rapporto sul valore delle STE(A)M nell'educazione delle ragazze". Si tratta di un’analisi, condotta dai partner, sulla partecipazione delle ragazze nelle materie STEM e come gli insegnanti possano approcciarsi alle STEAM al fine di promuovere le competenze del 21° secolo. L’analisi sarà disponibile in 6 lingue e scaricabile gratuitamente su: https://in2steam.eu/ Dall’analisi è emerso che le disuguaglianze di genere continuano a svolgere un ruolo chiave nell'accesso e nella partecipazione delle ragazze alle STEM, spesso penalizzate. Le arti possano essere utilizzate nell’approccio STEAM, da qui STE(A)M, per contrastare tale tendenza. I partner IN2STEAM hanno altresì evidenziato una serie di lacune nelle diverse legislazioni nazionali, riguardanti l’accesso delle studentesse alle materie STEM e l’adozione di insegnamenti multidisciplinari che utilizzano le STEM. L’obiettivo del progetto sarà dunque una migliore integrazione dell’approccio STEM nelle scuole primarie. Per concludere, il 21 luglio 2020 si è svolta la seconda riunione di partenariato per discutere i risultati dell'analisi "IO1 - Rapporto sul valore delle STE(A)M nell'educazione delle ragazze" e elaborare i moduli di formazione online per docenti, facenti parte del prodotto "IO2 - Formazione sul curriculum STE(A)M e pratiche di genere". ![]() Attività future
I partner stanno attualmente lavorando al prodotto "IO2 - Formazione sul curriculum STE(A)M e pratiche di genere" che sarà disponibile sotto forma di risorsa educativa online (OER), così da essere testato successivamente dagli insegnanti all'interno delle classi.
Entro la fine dell'anno, i partner pianificheranno altresì una formazione face-to-face, nonché una serie di seminari e dibattiti al fine di sperimentare i moduli di formazione OER, coinvolgendo 8 insegnanti delle scuole primarie provenienti da Italia, Grecia, Cipro, Turchia, Polonia e Portogallo. Partner
Coordinatore Palermo, Italia - www.cesie.org
CARDET
![]() ![]() The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. |