"IN2STEAM: Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education" è un progetto triennale Erasmus + KA201 rivolto agli studenti delle scuole primarie al fine di fornire approcci educativi innovativi e inclusivi che integrino l'apprendimento delle STE(A)M (combinazione di discipline tecnico-scientifiche e discipline artistiche) soprattutto per le studentesse, riducendo così il divario di genere nell’accesso alle carriere scientifiche e STE(A)M. L'acronimo inglese “STEM” sta per scienza, tecnologia, ingegneria (engineering) e matematica, mentre la A include le discipline artistiche e le arti in genere, incluse quelle visive, che vengono utilizzate come strumenti per facilitare l’apprendimento nelle STEM. ![]() ![]() Attività in corso
Il 30 marzo 2021 i partner internazionali del progetto IN2STE(A)M si sono incontrati per il quarto meeting di progetto con l'obiettivo di analizzare i risultati del corso online per insegnanti, quale “risorsa educativa aperta – OER”, condotto in modalità asincrona e online attraverso la piattaforma del progetto tra gennaio e marzo 2021. Il corso ha visto il coinvolgimento di circa 110 insegnanti della scuola primaria provenienti da 6 paesi (Italia, Portogallo, Cipro, Grecia, Turchia, Polonia). Di quest’ultimi, circa 80 hanno completato il corso con i diversi moduli di formazione. Attraverso il coinvolgimento della rete Scientix, che supporta la collaborazione a livello europeo tra insegnanti delle discipline STEM, 32 insegnanti provenienti da paesi esterni al partenariato di IN2STEAM hanno altresì svolto il corso. Il corso IN2STE(A)M ha dunque ottenuto un grande impatto e una maggiore copertura geografica, interessando gli insegnanti provenienti da Albania, Bulgaria, Danimarca, Israele, Romania, Spagna etc.
Quali sono le competenze acquisite? Tramite la partecipazione al corso IN2STE(A)M, gli insegnanti sono stati in grado di conoscere meglio l’approccio STE(A)M basato sulla combinazione di elementi quali: pensiero critico, pensiero computazionale, risoluzione dei problemi e approcci metodologici come il modello basato sull'indagine e il modello basato sulla risoluzione dei problemi. Il tutto al fine di creare curricula scolastici multidisciplinari, dove le scienze dure e le scienze sociali siano collegate, superando le barriere della pedagogia tradizionale. Particolare attenzione è data all'integrazione delle discipline artistiche nei curricula STE(A)M, laddove il processo di creazione artistica crea un legame tra creatività artistica e creatività scientifica e così da esplorare quanta creatività c'è nella ricerca scientifica e viceversa. Un nuovo approccio per un insegnamento multidisciplinare e in cui tutti gli alunni sono coinvolti, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle ragazze. Vuoi partecipare al corso IN2STE(A)M? Sei ancora in tempo! ![]() Attività future
I partner stanno attualmente lavorando allo sviluppo di del Toolkit Digitale contenente attività e lezioni STE(A)M e che sarà disponibile online, per il download. Il Toolkit includerà attività e lezioni che gli insegnanti potranno riprodurre a scuola. Gli insegnanti saranno altresì supportati da 18 professioniste, ricercatrici e esperte del settore STE(A)M, che li aiuteranno a riprodurre laboratori interattivi STEMLabs, multidisciplinari e tecnologici all'interno delle classi, a partire da settembre 2021.
Al termine dei laboratori, verranno valutate le competenze acquisite da insegnanti e alunni, mettendo a disposizione un modello di valutazione creato ad hoc "BAM - Behavioral Change Model", per misurare il cambiamento comportamentale e motivazione di insegnanti e alunni nell’approcciarsi alle discipline STE(A)M. Partner
Coordinatore Palermo, Italia - www.cesie.org
CARDET
![]() ![]() Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
© IN2STEAM – Ref. n. 2019-1-IT02-KA201-063173
Sei iscritt* alla newsletter CESIE. |