FacebookWeb Site
In2Steam - Logo
 
 
 
Come promuovere l’apprendimento delle STE(A)M tra gli studenti e le studentesse della scuola primaria?
Come creare curricula didattici multidisciplinari e basati sull’acquisizione delle competenze chiave del 21° secolo?
 

"IN2STEAM: Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education" è un progetto triennale Erasmus+ KA201 rivolto a studenti e studentesse delle scuole primarie al fine di favorire approcci educativi innovativi e inclusivi di genere che integrino l'apprendimento STE(A)M (applicando i principi dell'arte e del design all'educazione tecnico-scientifica) in particolare per le studentesse, riducendo così il divario di genere nell’accesso alla carriera scientifica.

Image

Attività svolte

 

Da Dicembre 2021 a marzo 2022, si è svolto il test della metodologia di IN2STE(A)M che ha visto la partecipazione complessiva di più di 830 alunni e alunne e circa 70 docenti provenienti dalle scuole primarie di Italia, Portogallo, Cipro, Polonia, Turchia e Grecia. Le attività sono state implementate all’interno degli IN2STE(A)M Labs, ovvero nuovi spazi laboratoriali che sostituiscono la classica lezione frontale e permettono ai discenti di apprendere in maniera autonoma e cooperativa, in gruppo. Tramite una serie di attività di ricerca, basate sulla sperimentazione e l’analisi dei problemi, alunni e alunne hanno avuto modo di approcciarsi alle STE(A)M attraverso l’applicazione del metodo scientifico e delle conoscenze specifiche alle diverse discipline. La maggior parte delle attività si è concentrata sullo sviluppo integrato e combinato di competenze matematiche, tecnologiche e di alfabetizzazione digitale, sociali e relazionali, artistiche al fine di favorire la multidisciplinarità e l’adattabilità dell’approccio STE(A)M all’interno delle scuole primarie. Gli IN2STE(A)M Labs hanno visto altresì la partecipazione di 18 professioniste delle STE(A)M, ricercatrici, docenti universitarie, ingegneri che hanno messo al servizio delle scuole le loro competenze specifiche per la realizzazione di attività laboratoriali STE(A)M e con l’utilizzo delle metodologie e degli strumenti propri del coding, della robotica educativa, del tinkering, del design thinking, del creative thinking e del critical thinking. I risultati emersi dai Labs sono stati riassunti all’interno dell’Impact Report che sottolinea altresì il miglioramento delle competenze sia cognitive che socio-emotive degli studenti in seguito alla loro partecipazione agli IN2STE(A)M Labs.

In2Steam Labs
In2Steam Labs
In2Steam Labs

Per saperne di più, scarica l’Impact Report presto disponibile su:

https://in2steam.eu/outputs/
In2Steam Labs

Dai un’occhiata alla nostra piattaforma online, dove troverai tante attività STE(A)M interessanti da riproporre in classe con i tuoi alunni e le tue alunne:

https://in2steam.erasmus.site/

Traguardi raggiunti

 

I partners di IN2STE(A)M stanno lavorando alla stesura della Carta Europea per l’insegnamento delle discipline STE(A)M, documento che conterrà una serie di indicazioni e raccomandazioni su come integrare le discipline STE(A)M nei curricula scolastici, garantendo approcci multidisciplinari e inclusivi per tutti, studenti e studentesse delle scuole primarie. A tal proposito, il 13 aprile 2022 si è svolto un webinar alla presenza di più di 50 docenti e professionisti delle STE(A)M provenienti dai 6 paesi del partenariato, i quali si sono confrontati su quattro tematiche principali di interesse: l’educazione STE(A)M nelle scuole primarie, le politiche e le buone pratiche per un approccio inclusivo e di genere nelle STE(A)M, le competenze chiave degli insegnanti nelle STE(A)M, la valutazione e il monitoraggio delle competenze nelle STE(A)M. Dal dibattito è emersa la volontà comune di includere l’insegnamento combinato delle discipline STE(A)M nei curricula scolastici, al fine di favorire lo sviluppo delle competenze trasversali, sia socio-emotive che cognitive, sempre più richieste dalla società odierna e dal mondo del lavoro. Allo stesso tempo, rivedere i curricula scolastici affinché non siano più basati sul raggiungimento della performance e degli obiettivi didattici specifici delle singole materie quanto più sul raggiungimento di un set di competenze proprie a diverse discipline, intersettoriali e facilmente utilizzabili in diversi contesti.

Per saperne di più scarica l’European Charter, presto disponibile su:

https://in2steam.eu/outputs/

Attività future

 

Seguirà il 4 giugno la “Giornata Internazionale delle Scienze” alla presenza di partecipanti internazionali provenienti dai 6 paesi del partenariato. Un’occasione di scambio di esperienze ma anche di riflessione sulle sfide attuali e future in materia di riforma dei curricula scolastici e insegnamento/apprendimento delle discipline STE(A)M. Al promuovere tale dibattito anche a livello locale e nazionale, una serie di appuntamenti e conferenze finali sono previste in Italia, Portogallo, Cipro, Polonia, Turchia e Grecia.

Vuoi partecipare anche tu?

Controlla la sezione News&Event per essere sempre aggiornato

Resta aggiornato!

Visita il nostro sito multilingua:

in2steam.eu
 

Seguici su Facebook
e condividi con noi le tue attività STE(A)M!

Facebook
 

Per conoscere meglio il progetto, contattare:

laura.lascala@cesie.org - emna.miled@cesie.org

Partner

 

Coordinatore
CESIE

Palermo, Italia - www.cesie.org


DANMAR COMPUTERS
Rzeszów, Polonia - www.danmar-computers.com.pl


INOVA+
Porto, Portogallo - www.inova.business


FOUR ELEMENTS
Athens, Grecia - www.4-elements.org

 

CARDET
Lykavitou, Egkomi, Cipro - www.cardet.org


DOĞA SCHOOL
Istanbul, Turchia - www.dogakoleji.k12.tr

partners
Erasmus plus

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

FacebookWeb Site

© IN2STEAM – Ref. n. 2019-1-IT02-KA201-063173

 

Hai effettuato l'iscrizione alla newsletter CESIE.
Recentemente abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy.
Rinnova il tuo consenso al trattamento dei dati cliccando qui.
Visualizza la versione web | Disiscriviti