L’ apprendimento delle materie STEM continua all’interno del progetto IN2STEAM
Favorire metodologie più inclusive per l’apprendimento delle materie STEM nelle scuole primarie è uno dei focus del progetto IN2STEAM, che mira a rafforzare le competenze dei docenti nell’esporre i concetti STEAM agli studenti, con particolare attenzione alle studentesse.
Dal 12 al 14 ottobre 2020 i partners si sono riuniti e hanno finalizzato i sei moduli del futuro corso on-line, in versione OER (open educational resource), diretto ai docenti delle scuole primarie. Scopo principale del training è stato quello di sperimentare la piattaforma e di definire i compiti principali che ogni partner, nel ruolo di formatore, avrà per supportare i docenti nello svolgimento del suddetto corso on-line.
Di cosa si tratta nello specifico?
Il Corso online per l’apprendimento delle materie STEAM e pratiche di genere è un percorso in sei moduli con una struttura che permetterà ai docenti di affrontare le tematiche proposte in maniera interattiva mettendosi alla prova con le attività di ogni modulo, pensate per essere poi trasposte nelle classi e testate con gli studenti e le studentesse.
La struttura in sei moduli è così composta:
1) Introduzione alle STE(A)M – aspetti pedagogici relativi alle disparità di genere e accesso delle ragazze alle materie scientifiche;
2) Condivisione di esperienze e buone pratiche volte alla riduzione del gender gap nell’accesso alle materie scientifiche;
3) Apprendimento intersettoriale e multidisciplinarità nelle scuole (integrando arti e materie scientifiche), al fine di aumentare la motivazione e la partecipazione delle ragazze;
4) Applicazione di concetti e metodologie STE(A)M nelle classi;
5) Utilizzo di open sources e tecnologie per creare esperienze di apprendimento STE(A)M stimolanti;
6) Valutazione generale dell’approccio STE(A)M.
Gli insegnanti testeranno inoltre un Toolkit digitale per i docenti e un kit di attività, creati insieme ai loro allievi durante i laboratori didattici. In quest’ultimi, verranno coinvolte non solo professioniste nel campo delle STE(A)M ma anche professionisti di altre discipline in particolare delle discipline artistiche.
Dopo la conclusione del training i partner si sono incontrati on-line il 15 ottobre 2020 per il terzo meeting di progetto, al fine di pianificare le prossime attività tra cui la selezione dei docenti che parteciperanno al corso online. Inoltre, sono state tracciate le basi per lo sviluppo della “Carta europea per la formazione STE(A)M” in cui verranno raccolte le raccomandazioni che andranno a supporto delle giovani studentesse per contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte educative e di carriera.
Se sei un docente di scuola primaria interessato al Corso online per l’apprendimento delle materie STEAM e pratiche di genere contatta laura.lascala@cesie.org