Il progetto

Il progetto “Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education – IN2STE(A)M” promuove un approccio educativo innovativo che integri l’apprendimento delle discipline STE(A)M nelle scuole primarie, attraverso l’applicazione dei principi dell’arte e del design alle materie tecnico-scientifiche, da qui l’acronimo STE(A)M. Il progetto garantisce dunque un approccio più interdisciplinare, coinvolgendo inoltre sempre più studentesse nell’apprendimento delle discipline tecnico-scientifiche STEM. 

Il progetto

Il progetto “Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education – IN2STE(A)M” promuove un approccio educativo innovativo che integri l’apprendimento delle discipline STE(A)M nelle scuole primarie, attraverso l’applicazione dei principi dell’arte e del design alle materie tecnico-scientifiche, da qui l’acronimo STE(A)M. Il progetto garantisce dunque un approccio più interdisciplinare, coinvolgendo inoltre sempre più studentesse nell’apprendimento delle discipline tecnico-scientifiche STEM. 

Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education

Obiettivi

Aumentare lo sviluppo delle competenze degli insegnanti e degli educatori

per insegnare ed esporre i concetti STEAM ai bambini della scuola primaria, con particolare attenzione alle bambine, al fine di promuovere la creatività, il pensiero critico e le competenze per la risoluzione dei problemi;

Incoraggiare le bambine a coltivare l’interesse per le discipline STEM

attraverso lo sviluppo di metodi di insegnamento inclusivi (in termini di genere) e risorse aperte incentrate sull’apprendimento delle STEM nell’istruzione primaria;

Aumentare l’interesse verso le STEM adottando un metodo di insegnamento inclusivo

che motivi le bambine a sviluppare al massimo il loro potenziale nelle discipline scientifico-tecnologiche e a sviluppare interessi di carriera futuri nel campo scientifico, contrastando gli stereotipi di genere.

Attività

Creazione di ambienti di apprendimento multidisciplinari all’interno delle scuole

con particolare attenzione all’approccio STE(A)M al fine di aumentare la motivazione e il coinvolgimento delle bambine nelle materie scientifico-tecnologiche;

Realizzazione di una ricerca che analizzerà il valore dell’educazione delle STE(A)M

nell’aumentare la motivazione e il coinvolgimento delle bambine nelle materie scientifico-tecnologiche;

Realizzazione di moduli di formazione online e strumenti metodologici e di orientamento

per aumentare lo sviluppo delle competenze di insegnanti ed educatori e per guidare e introdurre efficacemente gli approcci STE(A)M nelle scuole primarie di primo grado;

Avvio di una serie di test dei moduli di formazione on-line tramite un percorso di apprendimento misto

(seminari e autoapprendimento online) in cui saranno protagonisti gli insegnanti guidati dai formatori di ciascuna organizzazione partner; gli insegnanti in seguito testeranno nelle scuole il Toolkit digitale per i docenti e il kit attività con i loro allievi tramite laboratori appositi in cui verranno coinvolte professioniste nel campo delle STE(A)M e professionisti dell’arte;

Organizzazione di 6“Giornate della scienza” in ogni paese partner,

con il coinvolgimento di scuole, insegnanti, educatori, genitori, professionisti STE(A)M e altri attori del settore educativo, che condivideranno le loro esperienze relative alle attività del progetto e alla promozione dei benefici dell’apprendimento delle STE(A)M nella scuola primaria;

Realizzazione della “Carta europea per la formazione STE(A)M” in cui verranno raccolte raccomandazioni politiche e strategie di intervento

che supporteranno le scuole attraverso un quadro comune di supporto alle giovani studentesse per contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte educative e di carriera usando approcci innovativi STE(A)M. 

Attività

Risultati

IO 1 – Report sul valore delle materie STEAM nella formazione scolastica delle ragazze

Analisi di contesto dell’insegnamento STE(A)M nelle scuole primarie al fine di comprendere:   i) il coinvolgimento delle studentesse nelle discipline STE(A)M;  ii) bisogni specifici ed eventuali lacune nella formazione professionale degli insegnanti, in riferimento all’apprendimento delle discipline STE(A)M.

IO 2 - Corso online per l’apprendimento delle materie STEAM e pratiche di genere

Il corso sarà strutturato in 6 moduli di formazione online con relative linee guida. Tale strumento aiuterà gli insegnanti ad aumentare le loro competenze e abilità nell’utilizzo nelle classi dell’approccio educativo STE(A)M.

IO 3 – Toolkit digitale per i docenti (include proposte di attività per la scuola primaria)

Il toolkit aiuterà gli insegnanti della scuola primaria offrendo una serie di attività, strumenti e risorse per migliorare l’insegnamento delle materie STE(A)M.

IO 4 – Carta Europea e valutazione dell’impatto del progetto

La “Carta europea per l’educazione STE(A)M” vuole attirare l’attenzione sull’importanza dell’apprendimento interdisciplinare con riferimento alla combinazione di discipline artistiche e discipline tecnico-scientifiche all’interno delle classi. A tal fine, il documento conterrà una serie di raccomandazioni destinate ai diversi responsabili dell’istruzione scolastica primaria.