Il Progetto
COSA SI INTENDE PER STE(A)M?
L’acronimo inglese STEM sta per scienza, tecnologia, ingegneria (engineering) e matematica. L’acronimo STE(A)M usato nel nostro progetto include in più la A di arte/arti poiché il fine è creare un approccio interdisciplinare che leghi le materie artistiche a quelle tecnico-scientifiche.
STE(A)M è un approccio educativo innovativo che utilizza la scienza, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica come punti per sviluppare la creatività e il pensiero critico degli studenti, usando dunque un approccio scientifico e interdisciplinare.
Il progetto IN2STEAM vuole inoltre ridurre le disparità di genere nell’insegnamento delle discipline STEM, che spesso penalizza le ragazze piuttosto che i ragazzi. Ecco perché ci concentreremo su come sviluppare la creatività e il pensiero critico (punti comuni che si ritrovano sia nelle materie artistiche che in quelle tecnico-scientifiche) al fine di attrarre sempre più studentesse verso le discipline STEM.
L’obiettivo ultimo è quello di creare nuove sinergie e una maggiore interdisciplinarità a scuola, garantendo inoltre un accesso egualitario e di più ampio raggio (tramite l’utilizzo di maggiori risorse digitali accessibili a tutti) di tutti gli studenti.
COSA SI INTENDE PER STE(A)M?
Impatto
- Analisi dei valori dell’educazione alle STE(A)M nell’aumentare la motivazione e la partecipazione delle ragazze nei campi di studio scientifico-tecnologici e alle esigenze professionali degli insegnanti;
- Coinvolgimento degli alunni della scuola primaria – 8-11 anni – nell’apprendimento delle STE(A)M, con il coinvolgimento di almeno 80 bambine per paese partner; identificazione di un cambiamento del comportamento delle bambine nei confronti delle scelte di carriera nelle STE(A)M nelle successive fasi dell’educazione;
- Aumento della partecipazione della comunità scolastica (compresi genitori, personale scolastico e professionisti del settore educativo) alla fase di ricerca, ai processi di apprendimento e alla sensibilizzazione e interesse per l’educazione ST(A)EM e per le opportunità di carriera per tutti gli studenti, in particolare per le bambine.
Obiettivi
Aumentare lo sviluppo delle competenze degli insegnanti e degli educatori
per insegnare ed esporre i concetti STEAM ai bambini della scuola primaria, con particolare attenzione alle bambine, al fine di promuovere la creatività, il pensiero critico e le competenze per la risoluzione dei problemi;
Incoraggiare le bambine a coltivare l’interesse per le discipline STEM
attraverso lo sviluppo di metodi di insegnamento inclusivi (in termini di genere) e risorse aperte incentrate sull’apprendimento delle STEM nell’istruzione primaria;
Aumentare l’interesse verso le STEM adottando un metodo di insegnamento inclusivo
che motivi le bambine a sviluppare al massimo il loro potenziale nelle discipline scientifico-tecnologiche e a sviluppare interessi di carriera futuri nel campo scientifico, contrastando gli stereotipi di genere.
Attività
Creazione di ambienti di apprendimento multidisciplinari all’interno delle scuole
con particolare attenzione all’approccio STE(A)M al fine di aumentare la motivazione e il coinvolgimento delle bambine nelle materie scientifico-tecnologiche;
Realizzazione di una ricerca che analizzerà il valore dell’educazione delle STE(A)M
nell’aumentare la motivazione e il coinvolgimento delle bambine nelle materie scientifico-tecnologiche;
Realizzazione di moduli di formazione online e strumenti metodologici e di orientamento
per aumentare lo sviluppo delle competenze di insegnanti ed educatori e per guidare e introdurre efficacemente gli approcci STE(A)M nelle scuole primarie di primo grado;
Avvio di una serie di test dei moduli di formazione on-line tramite un percorso di apprendimento misto
(seminari e autoapprendimento online) in cui saranno protagonisti gli insegnanti guidati dai formatori di ciascuna organizzazione partner; gli insegnanti in seguito testeranno nelle scuole il Toolkit digitale per i docenti e il kit attività con i loro allievi tramite laboratori appositi in cui verranno coinvolte professioniste nel campo delle STE(A)M e professionisti dell’arte;
Organizzazione di 6“Giornate della scienza” in ogni paese partner
con il coinvolgimento di scuole, insegnanti, educatori, genitori, professionisti STE(A)M e altri attori del settore educativo, che condivideranno le loro esperienze relative alle attività del progetto e alla promozione dei benefici dell’apprendimento delle STE(A)M nella scuola primaria;
Realizzazione della “Carta europea per la formazione STE(A)M” in cui verranno raccolte raccomandazioni politiche e strategie di intervento
che supporteranno le scuole attraverso un quadro comune di supporto alle giovani studentesse per contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte educative e di carriera usando approcci innovativi STE(A)M.
Attività