L’incontro finale di IN2STE(A)M come occasione di scambio di buone pratiche
Il 26 e 27 luglio 2022 i partner di IN2STEAM si sono riuniti per il meeting finale di progetto, per la prima volta dopo 3 anni, in presenza a Palermo presso la sede del CESIE.
È stata un’importante occasione di scambio di esperienze e di buone pratiche attivate nei 6 paesi partner del progetto: abbiamo ripercorso le fasi affrontate in questi anni, e gli obiettivi e i target raggiunti attraverso lo sviluppo e la condivisione delle risorse sviluppate.
Al lancio del progetto è seguita la fase di ricerca, che ha visto lo sviluppo del Rapporto sul valore delle discipline STE(A)M nell’educazione delle ragazze e il coinvolgimento di docenti, genitori, rappresentanti del mondo dell’arte e professioniste STEM, che hanno condiviso le loro riflessioni su come le materie STE(A)M possano essere integrate all’interno dei programmi scolastici e non solo.
I risultati della ricerca hanno permesso di sviluppare il Corso Online Per L’apprendimento Delle Materie STEAM E Pratiche Di Genere diretto ai docenti con metodologie e risorse su come integrare l’approccio STE(A)M all’interno delle loro classi, con particolare attenzione alle tematiche di genere e al coinvolgimento delle ragazze nelle discipline scientifiche.
A completamento del Corso, i docenti sono stati coinvolti negli IN2STEAM Labs, attivati nelle scuole con l’obiettivo di sperimentare i diversi approcci promossi dal progetto, legati all’apprendimento esperienziale, l’apprendimento attraverso il metodo dell’indagine, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico. Inoltre, sono state integrate le discipline artistiche nell’elaborazione delle attività svolte con studenti e studentesse, per incentivare l’approccio multidisciplinare con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento delle materie scientifiche nella scuola primaria.
Una menzione speciale è riservata alle role models del progetto: le professioniste STEAM – 18 donne professioniste nel campo scientifico coinvolte in tutti i Paesi del partenariato – che hanno contribuito a condividere il loro punto di vista durante la fase di ricerca, gestire i laboratori nelle scuole e rappresentare un modello positivo per studenti e studentesse.
I laboratori sono stati realizzati a partire dal Toolkit digitale per i docenti, con un kit di attività per la scuola primaria, all’interno del quale sono presenti diversi spunti per docenti su come incentivare l’apprendimento delle discipline STEM nella scuola primaria e una serie di schede interattive sia per docenti che per studenti, con diversi esperimenti da svolgere in classe e a casa. In più, i docenti possono consultare un Modello di valutazione dei comportamenti nell’apprendimento delle discipline STE(A)M per valutare e monitorare l’acquisizione delle competenze chiave STE(A)M da parte dei discenti coinvolti nelle attività laboratoriali.
Gli ultimi mesi hanno visto i partner impegnati nello sviluppo di una “Carta europea per l’educazione STE(A)M” con le raccomandazioni rivolte ai soggetti appartenenti al settore dell’istruzione e ai responsabili politici su come coinvolgere un maggior numero di ragazze nelle carriere STEM, affiancata da un report sull’Impatto dell’esperienza del progetto IN2STEAM nei diversi paesi coinvolti.
Il progetto terminerà il 31 agosto 2022, tuttavia i partner continueranno a lavorare per diffondere le risorse e le metodologie promosse dal progetto tra docenti, studenti e tutti i soggetti vicini al mondo dell’istruzione e delle STEM: verrà mantenuto attivo il Corso per docenti e sarà condiviso il Toolkit digitale in tutti i contesti scolastici e inerenti alle STEM; si manterranno attive le collaborazioni con le scuole condividendo aggiornamenti sugli sviluppi futuri del campo STEM. Inoltre, tutti gli strumenti di comunicazione del progetto rimarranno attivi oltre il termine del progetto, per permettere ai soggetti interessati di accedere facilmente a tutte le risorse realizzate.