È in atto la fase di ricerca del progetto IN2STE(A)M: le nostre attività continuano anche a distanza!

Giu 23, 2020News

La distanza imposta dall’emergenza Covid-19 non ha fermato le attività del progetto IN2STE(A)M – Inspiring Next Generation of Girls through Inclusive STE(A)M Learning in Primary Education.

Il 7 e il 21 aprile 2020 sono stati organizzati due focus group on-line che hanno visto la partecipazione di insegnanti, genitori di studenti che frequentano la scuola primaria, artisti e professioniste STEM.

L’obiettivo è stato quello di analizzare il valore dell’educazione delle materie STE(A)M per l’aumento della motivazione e del coinvolgimento delle bambine nelle materie di ambito scientifico-tecnologico. I partecipanti ai focus group sono stati scelti in base alla loro esperienza con il mondo delle STE(A)M formando un gruppo eterogeneo che ha fatto emergere un quadro interessante sulla situazione attuale.

I docenti coinvolti sono stati in accordo sul fatto che spesso mancano strumenti che possano agevolare l’insegnamento delle STEM nella scuola primaria e che sarebbe accolta in maniera positiva l’attivazione di sinergie che possano portare a un cambiamento in tal senso, come ad esempio la condivisione di strumenti ad hoc che favoriscano il lavoro dell’insegnante in classe, e che possano coinvolgere in maniera creativa i bambini e le bambine nell’apprendimento delle materie STEM.

Dal punto di vista dei genitori i bambini e le bambine devono seguire le proprie ambizioni con un accompagnamento da parte dei genitori e della scuola che li aiuti a capire qual è la strada che devono seguire da grandi, senza farsi limitare dalla società esterna che ancora oggi, in alcuni ambiti, limita le aspirazioni delle bambine nella scelta di carriere in ambito STEM.

Le professioniste STEM che sono state coinvolte nei focus group hanno condiviso le difficoltà che una donna che ha intrapreso una carriera STEM incontra lungo la propria strada, ma anche l’opportunità di potere utilizzare il proprio esempio per influenzare le bambine di oggi a diventare le scienziate di domani.

Gli artisti presenti ci hanno ricordato che la creatività è il fulcro di tante nuove metodologie innovative: stimolare i bambini con l’inventiva e il gioco può rendere affascinante e avvincente anche quelle materie che dal loro punto di vista sono più difficili da apprendere (la matematica ad esempio è ancora oggi l’incubo di molti bambini e bambine!).

I contributi dei partecipanti ai focus group on-line andranno a integrare la ricerca sullo stato dell’arte dell’educazione STEM nella scuola italiana effettuata in questi mesi.

I risultati congiunti della ricerca e dei focus group saranno utilizzati come base teorica per sviluppare strumenti che promuovano un approccio innovativo volto a contrastare la disuguaglianza di genere nell’insegnamento delle STEM a scuola, con una particolare attenzione all’apprendimento interdisciplinare.

Nei prossimi mesi svilupperemo un corso online per l’apprendimento delle materie STEAM e pratiche di genere che sarà composto da moduli di formazione e strumenti metodologici e di orientamento indirizzati ai docenti delle scuole primarie, con il fine di introdurre efficacemente gli approcci STE(A)M da sperimentare in classe con gli studenti e soprattutto con le studentesse.